Nuova normativa parcheggio disabili 2021: tutto quello che devi sapere

parcheggio disabili normativa 2021

Il parcheggio per disabili è un aspetto fondamentale per garantire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità. La normativa italiana del 2021 stabilisce precise regole e requisiti per la creazione e l’utilizzo di questi spazi riservati.

In base alla normativa vigente, i parcheggi destinati alle persone con disabilità devono essere facilmente riconoscibili grazie ad un’adeguata segnaletica. Questa deve essere posizionata in modo visibile e ben illuminato, per permettere agli automobilisti di individuare facilmente i posti riservati.

You may also be interested in: 

Per garantire un’efficace utilizzo dei parcheggi per disabili, è importante rispettare alcune regole. In primis, solo le persone che hanno la relativa carta di parcheggio per disabili possono usufruire di questi spazi. È quindi vietato, e sanzionabile, l’utilizzo abusivo dei parcheggi riservati.

La normativa prevede inoltre che i parcheggi per disabili debbano essere posizionati in prossimità degli ingressi principali degli edifici pubblici e dei luoghi di interesse. Questo favorisce un migliore accesso alle strutture per le persone con mobilità ridotta, evitando la necessità di percorrere lunghe distanze.

Lascia un commento